E’ lunedì, e sono a casa. Stamani mi sono svegliata con calma, molta calma, ho fatto colazione con i dolci avanzati e ho riletto i bigliettini di auguri. E’ lunedì, sono in ferie per 4 settimane e ieri ho festeggiato il mio compleanno insieme ad un’amica con un garden party ’50s style.
Sono felice per tanti motivi: prima di tutto ho un gran bisogno di vacanze e questo mese che mi si prospetta davanti arriva veramente al momento giusto. Secondo motivo, che poi alla fine a ben pensarci è il primo, ieri mi sono sentita per tutto il giorno in balia ad un’alta marea di amicizia. Mai prima di ora sono stata così lucidamente consapevole di quanto voglia bene a tutte quelle persone che c’erano, e di quando il fatto che loro mi vogliano bene mi rende felice.
Detto questo, ora vi racconto quali sono i miei piani per queste vacanze! Avevo già previsto una serie di post dedicati ad una cena estiva in giardino, che vi tengano compagnia mentre giro per l’Europa (di questo ne parliamo la prossima volta) ma dopo l’incipit dedicato alla festa anni ’50 sono ancora più convinta del tema scelto per questo agosto… una cena di una notte di mezza estate, in giardino, con i tuoi migliori amici.
Mi piace cenare fuori, guardando il sole che piano piano sparisce dietro le colline e le stelle che si accendono ad una ad una nel cielo d’estate.
Mi piace condividere questi momenti di tranquillità con i miei amici, inventare una scusa come un’altra per ritrovarsi a mangiare e bere all’aperto, con un concerto di cicale e grilli che accompagna le nostre chiacchiere e le nostre risate.Mi piace fare le cose con calma, la spesa la mattina presto, cominciare a cucinare per la cena il giorno prima, in modo che quando arrivano i miei amici c’è solo da apparecchiare la tavola e stappare la prima bottiglia di vino: una tovaglia bianca, i piatti bianchi e qualche lanterna fatta in casa con i barattoli della marmellata e i lumini, per diffondere un chiarore soffuso tra i rami degli olivi. Mi piacciono queste sere d’estate, quando ti auguri che un attimo duri per sempre, perché ti senti felice, soddisfatto, amato, in compagnia delle persone a cui tieni di più.
Da oggi a fine agosto vi proporrò un menu completo, che può essere cucinato anche il giorno prima o la mattina stessa, in modo che possiate godervi con tranquillità gli ospiti senza dover fare la spola tra la cucina e il giardino.
Coloratissimi e freschi, sono i preferiti di casa da 30 anni, non c’è cena d’estate senza i crostini ai peperoni
- 2 peperoni rossi
- 2 peperoni gialli
- 1 peperone verde
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale
- Pepe nero appena macinato
- Origano essiccato
- Basilico fresco
- Pane toscano o pane integrale
- Preriscalda il forno a 180°C, funzione grill.
- Lava i peperoni gialli e rossi e mettili interi in forno caldo su una gratella, lasciali cuocere finché la pelle non comincia ad essere bruciacchiata in qua e là.
- Toglili a questo punto dal forno, facendo attenzione al liquido bollente che contengono, e chiudili per almeno un’ora in una busta di plastica, per facilitare poi la rimozione della pelle.
- Passato il tempo necessario a che si raffreddino, togli la pelle dalle falde di peperone e tritali con pazienza, usando un coltello o la mezzaluna.
- Raccoglili in una ciotola e aggiungi anche il peperone verde crudo tagliato a cubettini piccoli.
- Condiscili con olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato, sale, pepe nero macinato fresco e origano a piacere.
- Lasciali insaporire in frigo per qualche ora fino al momento di preparare le bruschette: i peperoni possono essere spalmati su fette di pane integrale o pane toscano abbrustolito, di baguette o anche di pancarrè tostato. Decora le bruschettine con qualche foglia di basilico fresco o di origano fresco.
L'articolo Cena di una notte di mezza estate. Crostini ai peperoni sembra essere il primo su Juls' Kitchen.